Passa ai contenuti principali

IL COMITATO Q.COMASINA IN ALER V.LE ROMAGNA SULLE PALAZZINE DI SPADINI 15 E TEANO 36

 RESOCONTO RIUNIONE CON LA NUOVA DIRIGENZA ALER DI VIALE ROMAGNA DI GIOVEDI' 23 GENNAIO 2025

Dopo una serie infinita di solleciti, pur con l'assenza dell'Assessore all'edilizia popolare di Regione Lombardia, è stato possibile fare un incontro con la nuova dirigenza di Aler v.le Romagna sulle condizioni delle palazzine Aler di Spadini 15 e Teano 36.

Ecco il testo del nostro comunicato

Milano, 27 gennaio 2025

 

IN ALER CONFRONTO SULLE PALAZZINE DI SPADINI 15 E TEANO 36

 

 Giovedì 23 gennaio us una Delegazione del Comitato Quartiere Comasina è riuscita finalmente a confrontarsi con la nuova Dirigenza ALER di Viale Romagna, rinnovata dopo le ultime elezioni regionali lombarde nel 2023. 

Intanto evitiamo, ma solo perche non ci porta alcun vantaggio, di contare i tentativi fatti per riuscire ad avere   l’incontro al quale era assente, come prevedibile,  l’Assessore regionale Paolo Franco, peraltro quarto assessore all’edilizia popolare regionale negli ultimi 5 anni succeduto a Rizzi, Mattinzoli e Bolognini!

 Per Aler erano presenti i Sigg. Matteo Mognaschi e Matteo Papagni rispettivamente Presidente e Direttore Generale oltre al Direttore Tecnico sociale Cristina Cocciolo, al Responsabile della Filiale Salemi Sig. Rocco Procopio ed alcuni Responsabili di settori operativi di Viale Lombardia.

 

Gli argomenti da noi portati sono stati quelli ben noti da tempo e riportati in Comunicati affissi ai portoni delle 14 scale.

Palazzine, come è noto a tutti, rimaste prive di interventi in manutenzione straordinaria in quasi 70 anni di vita e in condizioni di visibile degrado che costringono la Filiale Salemi ad avere sempre più difficoltà a tamponare i problemi (infiltrazioni acqua, funzionamento riscaldamento, etc) che si ripetono con sempre maggiore frequenza. Problemi gestiti con crescente ricorso ad appalti di modesto livello, spesso con personale poco preparato a rapportarsi con le persone richiedenti degli interventi.

La chiusura delle Portineria in Spadini 15 a cui si sta cercando di porre un parziale rimedio con l’installazione di cassette della posta a fianco è ancora in corso di attuazione e rappresenta un ulteriore segnale su come affronta i problemi.

 La risposta dell’Azienda  si è incentrata sulle difficoltà incontrate per il ricorso alle misure del 110% per la presenza di una piccola quota di proprietari sia per le difficoltà del settore pubblico rispetto alla concorrenza dei privati ed alle carenze normative della stessa  legge istitutiva del superbonus.

 L’ osservazione principale  da noi fatta, oltre ai limiti della stessa normativa del 110%, è che in questo modo si rischia un ulteriore peggioramento nelle condizioni delle varie palazzine e quindi dei disagi di quanti vi abitano.

E inoltre l’assenza di interventi della proprietà fatti negli ultimi anni anche in quartieri limitrofi alla Comasina o dell’intera città hanno quasi  il sapore di una penalizzazione per l’assenza di episodi di cronaca nera e/o di occupazioni forzate rispetto ad altre realtà Aler.

 A questo punto la Dirigenza Aler ha risposto parlando di possibilità, da verificare nei prossimi mesi, di possibile utilizzo di Fondi del PNRR e/o di recuperi di stanziamenti regionali non utilizzati!

Infine il Presidente Mognaschi ha espresso l’interesse di una visione diretta in Comasina, prevedibilmente in febbraio, per una verifica personale sulla realtà delle palazzine di proprietà.

Vedremo se questo avverrà e se porterà qualche risultato senza ripetere le “passeggiate” di precedenti  esperienze!

 Nelle palazzine di Spadini 11 si stanno raccogliendo le adesioni dei proprietari per l’iter di cessione del “sedime stradale” del 50% di loro proprietà al Comune di Milano nel tratto lato-Spadini 11 rispetto al 50% di proprietà del Comune di Milano comprensivo dei fabbricati ex CBM, Nido e Cena dell’Amicizia.

Mancano ovviamente le adesioni di un piccola quota di appartamenti di proprietà Aler a cui tocca formalmente la scelta di aderire.

Questa richiesta da parte nostra è in merito alle condizioni del tratto stradale in entrata/uscita dei civici interni di Spadini per poter finalmente porre un termine al degrado del percorso stradale pieno di buche ed affossamenti!  Per quanto risposto Aler ha manifestato la propria disponibilità

A questo deve seguire l’adesione di Aler per le palazzine di sua proprietà in Spadini15 mentre è da chiarire la situazione per il tratto in uscita oltre l’ex portineria Spadini 15.

 

COMITATO QUARTIERE COMASINA APS

 


Commenti