Passa ai contenuti principali

CONSIGLIO DEI COMITATI DI ZONA PER IL DECORO DEI QUARTIERI - RICHIESTA DI CONFRONTO IN COMUNE DI MILANO

 I COMITATI DI QUARTIERE DELLA ZONA 9 SI SONO RIUNITI PIU' VOLTE NEGLI ULTIMI TEMPI PER ESAMINARE LE PROBLEMATICHE COMUNI E TRA QUESTI IL LIVELLO DEI SERVIZI DI AMSA E' STATO GIUDICATO DI INTERESSE E IMPORTANZA PRIMARIA.

SONO STATI FATTI INCONTRI CON AMSA CON LA COLLABORAZIONE DEL MUNICIPIO 9 A INTEGRAZIONE DELLE INIZIATIVE PRESE NEGLI ANNI DAI SINGOLI COMITATI VERSO AMSA E, ULTIMAMENTE E' PREVALSA L'OPINIONE DI PROVARE A MUOVERSI DIRETTAMENTE VERSO IL COMUNE  - ASSESSORATO AMBIENTE E VERDE  (ASS. ELENA GRANDI) CON IL FINE DI RIUSCIRE A CONOSCERE ESATTAMENTE QUANTO E' COMPRESO NEL CONTRATTO DI SERVIZIO TRA COMUNE/ASSESSORATO DI RIFERIMENTO E AMSA.

ALL'INIZIATIVA HANNO ADERITO ANCHE COMITATI DI ALTRE ZONE PER L'IMPORTANZA DEL DECORO DELLA CITTA'

A SEGUIRE IL TESTO:

DELIBERA N. 1 DEL 04.12.2024

 

Il Consiglio dei Comitati di Quartiere della città di Milano, attualmente composto dai Comitati di Quartiere sottoscrittori della presente, riconosce e promuove le forme di associazionismo per la tutela dei cittadini e per il perseguimento, nell’interesse generale delle comunità locali, di fini civici, sociali, umanitari, culturali, scientifici, educativi, ricreativi, turistici, sportivi, del tempo libero, di tutela della sicurezza personale e patrimoniale, di protezione ambientale e di salvaguardia del patrimonio storico, culturale e artistico, in particolare nella città di Milano.

Il Consiglio non ha scopi di lucro ed è apartitico. Esso favorisce l’attività delle libere forme associative dei gruppi e Comitati di Cittadini che decidono di farne parte, nel rispetto della loro autonomia, favorendo e tutelando la partecipazione delle persone in forma associata con finalità di tutela civica e ambientale e prefiggendosi di migliorare le condizioni di vita dei propri Quartieri.

Nell’ambito delle proprie competenze e attribuzioni, il Consiglio dei Comitati di Quartiere della città di Milano elegge i propri Delegati i quali, ricevendo mandato dai rappresentanti degli altri Comitati e gruppi di cittadini da cui è composto, espongono periodicamente alle istituzioni le questioni che il Consiglio, in quanto espressione di molti soggetti particolari e autonomi, ha deciso di appoggiare e sostenere a livello unitario.

*****

In ragione di quanto precede, il Consiglio dei Comitati di Quartiere della città di Milano non può esimersi dal rappresentare l’oramai urgente, se non drammatica, situazione di sporcizia e degrado in cui versano numerosissime zone della città. Situazione che perdura da troppo tempo, e che di anno in anno non appare in miglioramento.

Da un’indagine fatta tra gli abitanti dei nostri quartieri è risultato che tra i problemi più grossi vi è quello della pulizia delle strade e la sporcizia in generale. Alla richiesta di esprimere quali fossero i problemi più rilevanti del Quartiere, quello della pulizia è ai primi posti, accanto a sicurezza, malamovida e frequentazione turistica incontrollata. Tale problema non va quindi minimizzato, ma deve essere preso in considerazione seriamente e considerato come uno dei principali punti di intervento su cui far confluire risorse e sforzi di tutti i soggetti coinvolti.

Reputiamo un’ottima iniziativa quella di instaurare un confronto e un rapporto di collaborazione continuativo tra il Consiglio dei Comitati e il Comune.

Riteniamo altresì che il ruolo primario nell’attivazione di interventi volti alla risoluzione di problemi e al miglioramento dei servizi di pulizia sia proprio quello del Comune di Milano, che a fronte dei tributi pagati dai cittadini è responsabile dei servizi offerti.

Premesso che AMSA S.p.A. e MM S.p.A. fanno un servizio vitale e fondamentale per la Comunità, riscontriamo tuttavia che nella gestione complessiva, a fronte di alcune attività in cui il livello del servizio fornito è buono, ci siano alcune attività in cui il livello del servizio è decisamente carente. Nell’ottica di una trasparenza e onestà reciproca, al fine di avere una collaborazione che sia veramente efficace, riteniamo doveroso segnalare le problematiche e alcune possibili proposte migliorative da discutere assieme.

Considerato quanto precede, il Consiglio dei Comitati di Quartiere della città di Milano

DELIBERA


Al Comune di Milano, e in particolare all’Assessora all'Ambiente e Verde Dott.ssa Elena Eva Maria Grandi, per discutere delle condizioni di degrado, abbandono e sporcizia in cui versa la città. All’incontro sarà lieta e gradita anche la partecipazione dei Rappresentanti con deleghe operative di AMSA e MM, considerato il recente affidamento a quest’ultima della gestione del verde della città.

All’incontro, a cui sarà gradito precedere la messa a disposizione dei contratti di servizio conclusi tra Comune di Milano, AMSA e MM, il Consiglio dei Comitati sarà rappresentato da un massimo di cinque Delegati.

Scopo dell’incontro sarà anche definire future modalità di relazione tra Consiglio dei Comitati, Comune di Milano, AMSA e MM, al fine di permettere al Consiglio di segnalare criticità, definire priorità di intervento e fungere da supporto per la trasmissione ai cittadini delle informazioni ricevute dai propri interlocutori.

 

Il Consiglio dei Comitati di Quartiere di Milano:

-       Comitato di Quartiere Niguarda

-       Comitato di Quartiere Bruzzano APS

-       Comitato Chiasserini

-       Comitato Cittadini Affori

-       Comitato di Quartiere Comasina APS

-       Associazione Cittadini Bovisasca

-       Comitato Cittadini Dergano

-       Comitato BovisAttiva APS

-       Comitato Quartiere Isola

-       Comitato Quartiere Montalbino

-       Comitato Bicocca ODV

-       Comitato Villaggio Pirelli

-       Comitato Sicurezza e Vivibilità Quartiere Forlanini

-       Comitato Lazzaretto

-       Comitati Navigli

-       Comitato XXII Marzo

-       Comitato di Quartiere Maciachini


Commenti